Accedi Registrati

Il futuro del mercato dell'energia: come le energie rinnovabili influenzano i prezzi negativi dell'elettricità

Lunedì 24 marzo 2025
Ayumi Katsuya

Il panorama energetico sta evolvendo rapidamente, con le energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, al centro di questa trasformazione. L'espansione dell'energia solare accelera la transizione verso un'elettricità più verde, ma comporta anche nuove sfide, tra cui la volatilità dei prezzi.

Con l'aumento della produzione fotovoltaica, soprattutto durante le ore soleggiate di mezzogiorno, l'offerta di elettricità a volte supera la domanda, causando surplus nella rete. Questo provoca prezzi negativi, in cui l'elettricità viene venduta a un prezzo inferiore a zero. Questo fenomeno si è intensificato nel 2024 rispetto agli anni precedenti e si prevede che continui a crescere nei prossimi anni.

Numero di occorrenze di prezzi negativi all'anno

Evoluzione del numero di ore con prezzi negativi sul mercato elettrico svizzero tra il 2015 e il 2024. Ogni punto rappresenta un anno (nel 2022 non sono stati osservati prezzi negativi, nonostante una produzione solare di 4000 GWh, a causa dell'impennata dei prezzi in quell'anno sul mercato europeo).
Fonte: ENTSO-E / Swissgrid

Uno sguardo al futuro

La nostra analisi dei dati storici del mercato elettrico (fonte) e della produzione solare (fonte) applicando un modello di machine learning suggerisce che, se questa tendenza continua, le ore a prezzo negativo potrebbero rappresentare oltre il 25% delle ore annuali entro il 2035, rispetto al 3% nel 2024.

Numero di occorrenze di prezzi negativi all'anno

Previsione del numero di ore con prezzi negativi sul mercato elettrico svizzero nei prossimi 10 anni (basata su un'estrapolazione dell'aumento della produzione fotovoltaica).

Una soluzione possibile è la riduzione volontaria della produzione solare (curtailment), ma questo potrebbe compromettere l'integrazione efficace delle energie rinnovabili. Per gestire meglio questi nuovi flussi energetici, saranno essenziali misure di flessibilità: accumulo di energia, gestione intelligente della domanda e tariffe dinamiche, supportate da politiche e incentivi adeguati.

La sfida consiste nel riuscire a gestire questa transizione massimizzando il valore delle energie rinnovabili per i produttori così come per i consumatori. Mentre proseguiamo la nostra ricerca su questa evoluzione, esploriamo come le nuove tecnologie e strategie possano contribuire a un mercato energetico più pulito e più sostenibile.

Fonti e link

Solar Pannel

Il tuo portale di mercato

Acquista garanzie d'origine per sostenere le energie rinnovabili o vendi le tue per generare un reddito aggiuntivo. La nostra piattaforma ti consente di partecipare attivamente al mercato delle garanzie d'origine con trasparenza ed efficienza!